Inail, videotutorial Avviso formazione e informazione 2024

By Redazione Avviso formazione e informazione 2024. Con nota del 18 marzo Inail comunica di aver rilasciato il videotutorial sulla registrazione e l’invio delle domande.

Questo il video.

Si tratta del bando indetto lo scorso luglio che ha stanziato 24 milioni di euro e per il quale è attualmente aperto fino al 25 marzo lo sportello informatico dell’Ambito A.

FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Inail, videotutorial Avviso formazione e informazione 2024 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Eu-Osha, gestione lavoro tramite IA, scheda in più lingue,…

By Redazione Lavoro e Intelligenza Artificiale. Con la nota del 18 marzo 2025 Eu-Osha informa sull’avvenuta traduzione in differenti lingue di due recenti materiali informativi sulla gestione del personale tramite IA e algoritmi.

Tradotta in italiano la scheda informativa Verso sistemi di gestionedel personale basati su intelligenza artificiale e algoritmi per luoghi dilavoro più produttivi, più sicuri e più sani. Un documento che analizza come l’utilizzo di sistemi automatizzati possa impattare sull’autonomia e sulla tutela del lavoratore e quanto sia indispensabile progettarne l’adozione tramite un approccio antropocentrico.

Documento dello scorso 20 gennaio, che presenta il seguente indice:

Ridefinire il lavoro con la digitalizzazione;Che cos’è la gestione del personale basata su IA e algoritmi?Rischi associati per la sicurezza e la salute dei lavoratori;Opportunità per la sicurezza e la salute sul lavoro;Tecnologia digitale e gestione della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro europei;Esempi di vita reale. I materiali sono raccolti nell’area tematica sulla gestione del lavoro tramite IA del sito della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 – Lavoro sicuro nell’era digitale.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Eu-Osha, gestione lavoro tramite IA, scheda in più lingue, anche in italiano proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Prestazione universale persone anziane, nota Ministero Lavoro, indicazioni Inps

By Redazione Con nota del 18 marzo 2025 il Ministero del Lavoro informa sull’attivazione della prestazione universale per le persone anziane introdotta dal D.lgs. n. 29/2024. Si tratta del beneficio sperimentale che fino al 31 dicembre 2026 riconosce fino a 850 euro mensili a persone con almeno 80 anni e con ISEE non superiore ai 6mila euro.

Al fine di usufruire di assistenza domestica e servizi socio assistenziale. Beneficio gestito da Inps che ha pubblicato indicazioni operative con messaggio n. 949 del 18 marzo 2025.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Prestazione universale persone anziane, nota Ministero Lavoro, indicazioni Inps proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Linee guida formazione ottenimento certificazione parità di genere

By Redazione Pubblicato dal Ministero del Lavoro con decreto n.115 del 17 marzo 2025 le Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività diformazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per la famiglia,la natalità e le pari opportunità del 18 gennaio 2024.

Il citato decreto del 18 gennaio ha definito le modalità di assegnazione delle risorse del Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere. Tre gli obiettivi delle linee guida:

“dotare le Regioni di uno strumento flessibile e leggero, non vincolante, che si ponga in complementarità con quanto già realizzato sul territorio per il processo di certificazione della parità di genere;stimolare la programmazione delle azioni formative propedeutiche alla messa in atto dei meccanismi di ottenimento della certificazione, a partire dal quadro normativo e operativo esistente, con alcuneindicazioni di contenuto sugli asset strategici richiesti dalla norma. Ciò anche nella prospettiva di rappresentare in modo efficace alle imprese l’importanza della certificazione, in termini non solo di equità e di pari opportunità, ma anche di competitività del sistema imprenditoriale;orientare l’attuazione degli interventi formativi, suggerendo alcune possibili soluzioni procedurali ed esemplificando alcuni primi strumenti operativi, a coadiuvare l’attività amministrativa regionale”. Riportano normativa, ambiti tematici e attuazione della formazione.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Linee guida formazione ottenimento certificazione parità di genere proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza