
Incidenti sul lavoro: Lavorare in tensione
Un infortunio causato dal contatto con linea elettrica da 15000 V a bordo di una PLE. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Fonte: Puntosicuro.it
Un infortunio causato dal contatto con linea elettrica da 15000 V a bordo di una PLE. Come è successo? Come si sarebbe potuto evitare?
Fonte: Puntosicuro.it
Un documento svizzero si sofferma sulla sicurezza nel montaggio e smontaggio dei ponteggi di facciata. Focus sui pericoli legati all’ambiente circostante, sull’ordine nel montaggio, sulle protezioni, sugli accessi e sui ponteggi sui tetti.
Fonte: Puntosicuro.it
By Redazione Bando Isi 2024. Con nota del 4 giugno 2025 Inail informa sulla pubblicazione degli elenchi cronologici provvisori NCD No Click Day.
I documenti richiesti dal bando e per il completamento del modulo A, potranno essere caricati dal 4 giugno al 14 luglio 2025 ore 18.00.
Lo scorso 27 maggio Inail ha pubblicato la tabella temporale per le domande CD.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Bando Isi Inail 2024, elenchi cronologici provvisori NCD proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza
By Redazione Sistemi digitali intelligenti: implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro. Questo il tema della nuova scheda informativa pubblicata da Eu-Osha per la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 che si avvia alla conclusione nel prossimo novembre.
Rischi e opporutnità derivanti dall’adozione di sistemi intelligenti sul lavoro, da sistemi come le applicazioni intelligenti e i dispositivi indossabili.
Effettiva efficacia nella sicurezza, quindi privacy e gestione dei dati, dipendenza sul lavoro da tali dispositivi, rischi fisici e psicologici causati da un monitoraggio e un controllo continui.
Due i documenti pubblicati da Eu-Osha, la scheda citata e una sintesi in slide. Non presenti le versioni in italiano.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Rischi e opportunità da sistemi digitali intelligenti sul lavoro, Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza
By Redazione Creator digitali e gestione dei contributi. Rilasciata da Inps il 29 maggio un nuova pagina del proprio portale nella quale raccoglie ogni informazione utile ai creators per la gestione di tasse e contributi e del proprio profilo previdenziale.
La pagina riassume e indica quanto già pubblicato dall’Istituto on la circolare 19 febbraio 2025, n. 44 e ricorda che gli obblighi previdenziali riguardano ogni tipologia di creator, privato o collaboratore di altre aziende, che andrà inquadrata nella Gestione Separata. Per proventi derivanti da ogni attività digitale condotta in maniera professionale e continuativa.
Riguarda quindi:
“influencer su Instagram, TikTok, Facebook;youtuber e streamer su Twitch, Kick;blogger, podcaster, amministratori di community digitali;pro-gamer e chiunque monetizzi grazie al web”.Inps ne indica profilo fiscale, posizione previdenziale e contributiva, tutele.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Creators digitali, tasse e contributi, pagina portale Inps proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza