Disegni+ 2024, al via le domande

By Redazione Disegni+. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy informa che dal 12 novembre ore 12.00 è possibile presentare una domanda per il sostegno alla valorizzazione di disegni e modelli sul mercato. Iniziativa per le micro piccole e medie imprese.

Fondo di 10 milioni di euro con agevolazioni fino all’80% della spesa (85% in caso di imprese con certificazione di parità di genere) con massimale di 60mila euro.

Domande su www.disegnipiu2024.it, dal lunedì al venerdì dalle 12.00 alle 18.00 fino a esaurimento delle risorse.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Disegni+ 2024, al via le domande proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Riduzione contributiva edilizia 2024, indicazioni Inps

By Redazione Pubblicata da Inps la circolare n.9 dell’11 novembre 2024 Articolo 29 del decreto-legge n. 244/1995, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 341/1995, e successive modificazioni. Conferma della riduzione contributiva nel settore dell’edilizia per l’anno 2024. Indicazioni operative.

La circolare riporta indicazioni per la richiesta della riduzione 2024 in edilizia, riduzione dell’11,50%, per le assicurazioni sociali diverse da quella pensionistica e per operai occupati per 40 ore a settimana.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Riduzione contributiva edilizia 2024, indicazioni Inps proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Anfos ad Ambiente Lavoro 2024, BolognaFiere 19-21 novembre, le…

By Redazione 19-21 novembre 2024. Sono queste le date della trentaquattresima edizione di Ambiente Lavoro, il “Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro” che si terrà anche in questo caso a Bologna – Quartiere Fieristico. Anfos Associazione nazionale formatori della sicurezza sul lavoro sarà presente con i suoi spazi, lo staff, le iniziative, le novità. Per una tre giorni di incontri e lavoro sulla cultura della sicurezza, la formazione, la prevenzione.

Coordinate

Anfos sarà presente in fiera presso il Padiglione 22 Stand A36.

Questo lo spazio presso il quale sarà possibile incontrare personale Anfos per informazioni, richieste, consulenze e contatti. Aggiornamenti sulla normativa in essere, sulle novità in arrivo per quanto riguarda la formazione, la prevenzione sicurezza sul lavoro. Presente nello stesso stand Quotidiano Sicurezza, il blog dell’Anfos, media partner anche di Ambiente Lavoro 2024.

Anfos

Nell’attesa di poter presentare in Fiera le attività, si ricorda che:

Anfos è l’Associazione nazionale formatori della sicurezza su lavoro. È Associazione sindacale dei lavoratori – Soggetto formatore ai sensi degli artt.32 comma 4 e 98 comma 2 del D.lgs 81/08 e s.m.i. In qualità di associazione di categoria dei formatori della sicurezza, ne tutela gli interessi morali, intellettuali e professionali e svolge ogni azione, diretta ed indiretta, per la salvaguardia e la valorizzazione dell’attività formativa in materia di sicurezza sul lavoro, anche in rapporto con altri enti ed istituzioni, pubbliche e private, al fine di favorire il processo di sviluppo sociale, economico, culturale e formativo nel paese.

Anfos rappresenta e tutela gli interessi di:

formatori nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro;Responsabili del Servizio di sicurezza sui luoghi di lavoro (RSPP) ai sensi del D. Lgs. 81/80;Addetti al Servizio di sicurezza e protezione (ASPP) ai sensi del D. Lgs. 81/08.Anfos può essere annoverata tra le associazioni sindacali firmatarie di CCNL maggiormente rappresentative delle categorie di lavoratori e professionisti ad essa iscritti, sia ove si faccia riferimento al numero degli associati, sia con riferimento alle peculiarità delle mansioni da loro svolte, sia per la capillare distribuzione delle Sedi territoriali distribuite su tutto il territorio nazionale.

Da settembre 2014 Anfos è ente confederato Confsal – Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori.

Anfos è inserita nell’elenco pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attestato di Qualità ai sensi della Legge n. 4/2013 in tema di professioni non ancora organizzate in Ordini o Collegi e in virtù di tale elenco può rilasciare la suddetta attestazione di qualità a Formatori per la sicurezza sul lavoro, Rspp/Aspp.

Si fa promotrice della sicurezza sui luoghi di lavoro mediante molteplici attività quali corsi di formazione, consulenze, studi e ricerche nel settore.

Grazie a informazioni, news ed eventi pubblicati sul sito ufficiale dell’Associazione, è possibile restare sempre aggiornati in merito alla tematica della sicurezza sul lavoro e alle tematiche ad essa correlate quali medicina del lavoro e valutazione dei rischi.

Anfos è 3241 formatori iscritti. 1757 centri in Italia.

Contatti

Sede nazionale: Via Arturo Toscanini, SNC 00061 – Anguillara S. (RM)Telefono: 069962704www.anfos.org
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Anfos ad Ambiente Lavoro 2024, BolognaFiere 19-21 novembre, le coordinate proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Rischi sicurezza lavoro nel settore socio-sanitario, relazione Eu-Osha

By Redazione La sicurezza e salute sul lavoro nel settore dell’assistenza sociosanitaria: le cifre. Pubblicata da Eu-Osha una relazione che raccoglie dati e statistiche sui rischi sul lavoro nel settore sanitario.

Si tratta di un documento che si basa sull’esame della letteratura esistente, di rilevazioni e interviste, sulle indagini Eu-Osha Esener e OSH Pulse 2022.

Qui il testo integrale del documento, in inglese.

Dalla nota dell’Agenzia emerge come circa la metà dei lavoratori del settore socio-sanitario riferisca di sentirsi esposta a rischi per la salute e la sicurezza derivanti dalle proprie condizioni di lavoro.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Rischi sicurezza lavoro nel settore socio-sanitario, relazione Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza