Raccolta dati di navigazione dei dipendenti, Garante Privacy

By Redazione Controllo dei log di navigazione dei dipendenti e delle email. Questo l’argomento affrontato dal Garante della Privacy nella newsletter n.35 del 30 maggio 2025, descrivendo una sanzione comminata alla Regione Lombardia.

Al termine di un periodo ispettivo il Garante ha accertato violazioni in merito a:

raccolta e conservazione dati di navigazione, anche su siti in black list, in mancanza di accordo collettivo sindacale e senza garanzie a tutela dei lavoratori, con conseguente accesso a comportamenti privati degli stessi;mancanza di accordo sul trattamento dei metadati di posta elettronica.Comminata una sanzione di 50mila euro e l’obbligo di adottare alcune misure a tutela della privacy come:

anomizzazione log accesso fallito a black-list;cifratura dei nomi dipendenti ai quali sono stati assegnati computer portatili per il lavoro agile;riduzione de termine per la conservazione dei dati citati.“Ancor prima dell’adozione del Documento di indirizzo del Garante sui metadati, la Regione aveva comunque attivato un processo di adeguamento alle indicazioni fornite nel tempo dall’Autorità in casi analoghi. Per tali ragioni, pur prendendo atto delle iniziative intraprese dalla Regione nel corso dell’istruttoria per conformare i trattamenti alla normativa privacy, il Garante, oltre alla sanzione amministrativa, ha ingiunto una serie di misure correttive.”

FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Raccolta dati di navigazione dei dipendenti, Garante Privacy proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Trasporti, esenzione obbligo guida, riposo e apparecchio controllo, nuovo…

By Redazione Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.125 del 31 maggio 2025 il Decreto 22 aprile 2025 Esenzione dall’obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali e dall’obbligo di dotazione ed uso dell’apparecchio di controllo di cui al regolamento (UE) n. 165/2014.

Il decreto è già in vigore e abroga il decreto del Ministro dei trasporti 20 giugno 2007. Riassumiamo le tipologie di veicoli esenti:

non superiore a 7,5 tonnellate, impiegati dai fornitori di servizi universali […] postali comunitari e il miglioramento della qualità del servizio per la consegna di spedizioni nell’ambito del servizio universale;veicoli adibiti a scuola guida;;per servizi fognari, inondazioni, manutenzione idrica, elettrica, gas, rete stradale, rifiuti domestici a domicilio, telegrafi, telefoni, radiodiffusione, televisione, radio;per materiale per circhi o parchi di divertimenti;per raccolta del latte nelle fattorie;per denaro o valori;per rifiuti di animali o di carcasse non destinate al consumo umano;per trasporto animali vivi dalle fattorie ai mercati locali o viceversa, o dai mercati ai macelli locali, entro un raggio fino a 100 chilometri.FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Trasporti, esenzione obbligo guida, riposo e apparecchio controllo, nuovo decreto in GU proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Il quarto rapporto Clean Air Outlook

L’inquinamento atmosferico è diminuito, ma la qualità dell’aria rimane un grave rischio per la salute e la qualità degli ecosistemi. Il nuovo studio dimostra che sono necessari più interventi per raggiungere inquinamento zero e prosperità sostenibile.

Fonte: Puntosicuro.it

      

La storia e la diffusione della malaria di origine…

L’Inail si sofferma sulla malaria di origine professionale ripercorrendo tutti gli aspetti della malattia: dalle origini alla evoluzione dell’agente eziologico, dalla nascita delle prime norme alla sua ammissione a tutela Inail. I dati e la diffusione.

Fonte: Puntosicuro.it