Salta al contenuto
Safepick
  • Home
  • Chi siamo
    • Informativa Privacy (ex artt. 13-14 Reg.to UE 2016/679)
    • Informativa sui Cookie
  • Servizi
    • Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08)
    • HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point)
    • Privacy (D.Lgs. 196/03)
    • Realizzazione Siti Web
    • Formazione e addestramento
  • Contattaci
  • News
    • News – Privacy
    • News – Sicurezza
    • News – Tecnologia
  •  Area FAD

Sei qui: Home >> News >> Pagina 124

Le miscele esplosive e l’approccio alla valutazione del rischio

Un documento si sofferma sulla valutazione del rischio per la presenza di miscele esplosive aria/polveri. Focus sulla conoscenza dei pericoli, sulle sorgenti di emissione e innesco e sulla individuazione delle misure di prevenzione.

Fonte: Puntosicuro.it

      

Rischio biomeccanico: le nuove tecnologie possono migliorare la prevenzione?

Un documento Inail sulla valutazione strumentale e in tempo reale del rischio da sovraccarico biomeccanico si sofferma sulle reti di sensori, sugli indici per la valutazione, sull’intelligenza artificiale e sui progetti SOPHIA e MELA.

Fonte: Puntosicuro.it

      

Denunce di infortuni e malattie professionali: i dati INAIL…

Le denunce di infortunio nei primi sette mesi del 2024 sono state 350.823 (+1,7%) con aumento più rilevante per gli incidenti avvenuti in itinere. I casi mortali sono stati 577 (+3,2%). In aumento del 22,6% le patologie di origine professionale denunciate

Fonte: Puntosicuro.it

      

Il DUVRI: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenti

Cosa è il DUVRI e quali sono le differenze con il DVR? Chi e quando deve redigerlo? Quali sono gli step da seguire? L’importanza di Blumatica DVR per supportare le aziende nell’elaborazione del DUVRI e nella gestione dei rischi interferenti.

Fonte: Puntosicuro.it

      

Il dolo, l’art. 437 c.p. e la “diffusività” della…

Il dolo nei reati antinfortunistici, l’articolo 437 del Codice Penale e la necessaria “diffusività” della situazione di pericolo secondo le pronunce della Corte di Cassazione. Un contributo a cura dell’avv. Carolina Valentino.

Fonte: Puntosicuro.it

      

Navigazione articoli

1 … 122 123 124 125 126 … 153

Seguici

© 2020, Dott.ssa Denise Quattrocchi - Tutti i diritti sono riservati. P.I. 02268540032 - Via Pier Lombardo, 39 - 28100 Lumellogno (NO), ITALIA
Tema di Colorlib Powered by WordPress
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Vengono utilizzati solo cookie tecnici e non anche cookie di profilazione. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito. Conferma Leggi Informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA