Inail, bando formazione e informazione 2024

By Redazione Avviso pubblico formazione e informazione. Pubblicata da Inail l’edizione 2024 del bando di finanziamento per progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale, per la realizzazione di una campagna formativa e informativa nazionale.

Il bando stanzia 14 milioni di euro per progetti che interessino in particolare la sensibilizzazione ai rischi nuovi ed emergenti. Quattro gli ambiti tematici ai quali vengono assegnati 3 milioni e mezzo di euro ciascuno:

A. “Prevenzione dei rischi psicosociali: attuali e future prospettive di valutazione e azione”;B. “Il ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione e tutela nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento” (PCTO);C. “Cambiamenti climatici – Sostenibilità ambientale/Sostenibilità sociale”;D. “Personale viaggiante nella logistica (rischi della nuova mobilità, spostamenti in itinere, trasporti, logistica)”.I soggetti proponenti, in forma singola o aggregata potranno essere:

“a) organizzazioni sindacali nazionali dei datori di lavoro e organizzazioni sindacali nazionali dei lavoratori, rappresentate nell’ambito della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro di cui all’art. 6 del d.lgs. 81/2008, che potranno partecipare all’Avviso pubblico per lo svolgimento di attività formative e informative direttamente o avvalendosi di strutture formative di loro diretta ed esclusiva emanazione, o anche per il tramite di società di servizi controllate dalle predette organizzazioni (ai sensi dell’art. 2359 c.c. comma 1, punto 1), ad esclusione delle Associazioni e Federazioni ad esse aderenti;b) organismi paritetici di cui all’art. 2, co. 1, lett. ee) e all’art. 51 del d.lgs. 81/2008, iscritti al Repertorio di cui al D.M. 11 ottobre 2022 n. 171″.Ogni programma dovrà coinvolgere almeno sei Regioni/Province autonome.

Per progetti singoli limiti di finanziamento 200 mila – 800 mila euro. 200 mila – 1 milione 750 mila per le proposte aggregate.

Domande tramite procedura online, le date verranno pubblicate sulla pagina principale del bando.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Inail, bando formazione e informazione 2024 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Patente a crediti in edilizia, prosegue l’iter

By Redazione Con nota del 10 luglio il Ministero del Lavoro informa sulla riunione tenuta nella medesima data con le parti sociali, con la quale si è aggiunto un nuovo tassello nel programma di avvicinamento alla patente a crediti la cui istituzione è prevista per ottobre 2024 dalla Legge n.56/2024.

L’applicazione verrà avviata dall’edilizia per poi essere possibilmente estesa ad altri settori.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Patente a crediti in edilizia, prosegue l’iter proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Decreto Agricoltura, conversione in GU

By Redazione Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.163 del 13 luglio 2024 la Legge n.101 del 12 luglio 2024 di conversione del decreto legge 15 maggio 2024, n. 63 “Disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale”.

Questa la nota del Ministero del Lavoro che ne ha riportato i maggiori provvedimenti. Riassumiamo in elenco:

norme sul trattamento sostitutivo della retribuzione dei dipendenti in caso di sospensione e riduzione dell’attività lavorativa fino al 31 dicembre 2024;CIGS aree di crisi industriale complessa per Melfi, Potenza e Rionero in Vulture;nuovi accertamenti percettori ADI;nuovi 403 ispettori Inps e 111 Inail;Sistema informativo per la lotta al caporalato nell’agricoltura istituito presso il Ministero del Lavoro;Banca dati degli appalti in agricoltura istituita presso Inps con accessi Inl, Carabinieri, Guarda di Finanza, Inail, prevista iscrizione delle imprese in caso di gara d’appalto, nuovo decreto per i requisiti del rilascio dell’attestazione di conformità;riduzione premi 68% per imprese colpite dalle alluvioni maggio 2023.Così il ministro del Lavoro Calderone: “Questo è poi il provvedimento con cui proseguiamo con fermezza verso l’aumento di uomini e strumenti per assicurare la salute e la sicurezza sul lavoro. Anticipiamo lo sblocco delle assunzioni di 514 ispettori Inps e Inail. Più personale in campo quindi, ma anche sapiente utilizzo delle informazioni nelle banche dati. Un patrimonio di informazioni già esistente che vogliamo sia a disposizione di chi agisce sul campo per prevenire e contrastare il caporalato, lo sfruttamento lavorativo e il lavoro sommerso e irregolare. E che arricchiamo con un nuovo sistema informativo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali contro il caporalato in agricoltura e con una banca dati sugli appalti nel settore agricolo a cui possa attingere il personale ispettivo di Inl, Comando Carabinieri per la Tutela del lavoro, Guardia di Finanza e Inail. La direzione è chiara e senza tentennamenti: tutelare il lavoro regolare, sostenere le imprese che sul lavoro investono, promuovere l’aumento della salute e della sicurezza con tutti gli strumenti a nostra disposizione“.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Decreto Agricoltura, conversione in GU proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

I nuovi obiettivi dell’UE in tema amianto

L’Unione Europea, con la Direttiva 2023/2668, ha imposto regole più stringenti per la tutela dei lavoratori esposti all’amianto. Viene, in particolare, introdotta all’art. 11 la figura dell’operatore qualificato: chi è? Quali competenze deve avere?

Fonte: Puntosicuro.it