Echa, linee guida misurazione formaldeide negli articoli

By Redazione Segnalata dall’Helpdesk Reach la nuova guida Echa per la misura della formaldeide rilasciata dagli articoli.

Si tratta di un nuovo documento, datato aprile 2025, che traccia linee guida sui metodi e sulle condizioni per la verifica della concentrazione di formaldeide negli articoli in conformità con l’Allegato XVII.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Echa, linee guida misurazione formaldeide negli articoli proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Denuncia comunicazione infortunio, aggiornamento applicativo Inail, cantiere

By Redazione Inail con nota del 23 maggio informa sull’aggiornamento del servizio di comunicazione e denuncia/comunicazione di infortunio online con il nuovo campo Attività svolta in cantiere (per lavori edili o di ingegneria civile).

L’aggiornamento dell’applicativo online è dovuto alle informazioni necessarie per la patente a crediti.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Denuncia comunicazione infortunio, aggiornamento applicativo Inail, cantiere proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

E-Osha, relazione sui fattori di rischio cancro per gli…

By Redazione Cancro professionale ed esposizione degli operatori sanitari. Questo il tema della relazione pubblicata da Eu-Osha in occasione della “Settimana europea contro il cancro” che si terrà dal 25 al 31 maggio.

Fattori di rischio di cancro professionale in Europa – Risultati dell’indagine sull’esposizione degli operatori socio-sanitari. La relazione riporta dati raccolti da Eu-Osha nel 2023 attraverso l’indagine sui fattori di rischio cancro nei lavoratori in Europa.

L’Agenzia indica che:

il 29,5 % dei lavoratori nella sanità è stato esposto almeno a un fattore di rischio cancro nella settimana antecedente l’intervista;il 7,8 % è stato esposto a più di un fattore;i rischi maggiori sono derivati da radiazioni ionizzanti, formaldeide, ossido di etilene, radiazioni UV.Questo il documento, la sintesi pubblicata in slide e tradotta in tredici lingue, non in italiano.

EWAC

La “Settimana europea contro il cancro – EWAC” è indetta ogni danno dall’ECL Associazione delle leghe europee contro il cancro, terminerà il 31 maggio “Giornata mondiale senza tabacco”.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo E-Osha, relazione sui fattori di rischio cancro per gli operatori sanitari proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Inl, relazione convalide risoluzioni lavoratrici madri lavoratori padri

By Redazione Pubblicata dall’Ispettorato del Lavoro il 20 maggio la Relazione annuale sulle convalide delle dimissioni e risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri- Anni 2023 e 2024. Documento che riporta i dati sul monitoraggio svolto da INL in collaborazione con INAPP e Consigliera Nazionale di Parità. Condotto ai sensi dell’art. 55 del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151.

Riassumiamo in elenco i principali dati aggregati riportati, questo il documento integrale:

complessivamente 62.688 convalide nel 2024 e 60.756 nel 2024;44.118 riferite a donne nel 2023 e 42.237 a donne nel 2024, ovvero circa il 70% in entrambi gli anni;sia nel 2023 che nel 2024 il 90% delle convalide è riportata all’Inl;sia nel 2023 che nel 2025 il 97% dei casi di convalida è stato per dimissioni volontarie;nel 2023 il 78,5% dei destinatari di convalida è tra i 29 e i 44 anni il 79,3% nel 2024;nel 2023 il 52% dei casi ha riguardato genitori con un figlio e 32,9% con due, nel 2024 rispettivamente 56,4% e 32,8%;in entrambe le annualità circa l’85% ha interessato cittadini italiani;92,1% nel 2023 derivanti da impiegati e operai, 91,7% nel 2024;il 49,3% nel 2023 fino a tre anni di servizio e il 51,6% nel 2024;circa il 52% ha interessato il settore Terziario.FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Inl, relazione convalide risoluzioni lavoratrici madri lavoratori padri proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Inps, livelli reddituali ANF luglio 2025 – giugno 2026

By Redazione Assegno per il Nucleo Familiare (ANF). Pubblicata da Inps la circolare n.92 del 19 maggio 2025 con i nuovi livelli di reddito e gli importi in vigore dal dal 1° luglio 2025 al 30 giugno 2026.

Valori utili per la determinazione degli importi giornalieri, settimanali, quattordicinali e quindicinali.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Inps, livelli reddituali ANF luglio 2025 – giugno 2026 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza