
Come sviluppare la Learning Agility attraverso il digital learning
Scopri come migliorare l’agilità mentale e favorire un apprendimento rapido e adattabile attraverso il digital learning.
Fonte: Puntosicuro.it
Scopri come migliorare l’agilità mentale e favorire un apprendimento rapido e adattabile attraverso il digital learning.
Fonte: Puntosicuro.it
By Redazione Partecipazione e rappresentanza dei lavoratori: l’impatto sulla prevenzione dei rischi dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale. Questa la nuova relazione pubblicata da Eu-Osha che studia l’impatto dell’AIWM sulla sicurezza sul lavoro e che rientra ancora una volta nelle pubblicazioni riguardanti la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25.
Lo studio analizza in particolare il ruolo degli Rls nel sistema della sicurezza che coinvolge anche l’intelligenza artificiale. Partendo dallo studio della letteratura esistente e dall’analisi delle prassi di una società mineraria svedese.
Affronta i rischi per l’eccessiva sorveglianza, lo stress dagli algoritmi, l’isolamento sociale, la capacità di prevenzione e mitigazione dei rischi derivanti dalla condivisione e dalla partecipazione sul lavoro e dal coinvolgimento dei Rappresentati dei lavoratori per la sicurezza.
“Tuttavia, la rappresentanza dei lavoratori può incontrare ostacoli a causa della natura potente, ma enigmatica dell’AIWM”.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Rischi IA sul lavoro, Rls, partecipazione dei lavoratori, Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza
By Redazione Approvato dal Consiglio dei Ministri il 14 gennaio il Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese. Questa la nota del Governo che riassume i provvedimenti.
Previste novità anche per quanto riguarda la normativa sulla sicurezza sul lavoro:
estensione dell’esonero dall’assicurazione obbligatoria per carrelli elevatori e veicoli delle aree ferroviarie, portuali e aeroportuali;prevista la pubblicazione da parte di Inail di nuovi modelli semplificati per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro da adottare nelle Pmi;“si modifica il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, disponendo che per l’attività di lavoro prestata con modalità di lavoro agile in ambienti di lavoro che non rientrano nella disponibilità giuridica del datore di lavoro, l’assolvimento degli obblighi di sicurezza è assicurato mediante consegna al lavoratore e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di un’informativa scritta che individui i rischi generali e i rischi specifici. In caso di omissione dell’obbligo informativo, il datore di lavoro è punito con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.200 a 5.200 euro”. Le altre misure introdotte dal nuovo DDL:
sostegno alla filiera della moda;riconoscimento delle centrali consortili;previsione della riforma dei confidi;definizione degli operatori del settore HORECA;disciplina del contrasto delle false recensioni online per la ristorazione e il turismo;previsione del Testo unico per testo unico per il riordino delle disposizioni vigenti in materia di start up innovative, incubatori e acceleratori;ridefinizione del Garante per le micro, piccole e medie imprese.FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Disegno di legge piccole e medie imprese proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza
Una sentenza del 9 gennaio 2025 della corte di giustizia europea, in Lussemburgo, ha redarguito un titolare di trattamento perché aveva chiesto dati non strettamente necessari per gestire una specifica attività.
Fonte: Puntosicuro.it
By Redazione Pubblicate dall’Agenzia delle Entrate con nota del 14 gennaio 2025 le bozze dei modelli 730 e 770 per le dichiarazioni 2025. Bozze accompagnate dalle istruzioni, anche per quanto riguarda le novità 730 ampio raggio per non titolari di partita Iva.
Il comunicato stampa.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Agenzia Entrate, bozze modelli 730 e 770 2025 proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza