Bando Isi 2024

By Redazione Bando Isi 2024. Pubblicato da Inail il nuovo avviso pubblico per incentivi alle imprese per progetti finalizzati al miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori. Stanziati 600 milioni di euro.

Le risorse anche in questo caso sono ripartite per Regione/Provincia autonoma e sono suddivise nei seguenti cinque assi di finanziamento:

“Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’Allegato 1.1) – Asse di finanziamento 1;Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’Allegato 1.2) – Asse di finanziamento 1;Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’Allegato 2) – Asse di finanziamento 2;Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’Allegato 3) – Asse di finanziamento 3;Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’Allegato 4) – Asse di finanziamento 4;Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’Allegato 5) – Asse di finanziamento 5″.I finanziamenti, a fondo perduto, vanno dal 65% all’80% della spesa e avranno come limiti 5mila e 130.000mila euro, nessun limite in caso imprese con meno di 50 dipendenti e adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.

Le domande andranno presentate anche in questo caso tramite procedura online. Tutte le date utili verranno comunicate da Inail entro il 26 febbraio 2025.

Disponibili ora tutti gli avvisi regionali e provinciali con i rispettivi allegati sui dettagli dei progetti presentabili.

La pagina di riferimento del Bando Isi Inail 2024.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Bando Isi 2024 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Esempi di sistemi digitali intelligenti; IA sul lavoro, Eu-Osha

By Redazione Sistemi digitali intelligenti per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori: panoramica della ricerca e delle pratiche. Questo il documento pubblicato da Eu-Osha il 5 dicembre 2024 nel quale l’Agenzia confronta nove casi di studio di utilizzo di sistemi digitali intelligenti sul lavoro ai fini della prevenzione e della gestione della sicurezza.

Il documento, rientra tra i materiali rilasciati da Eu-Osha per la campagna 2023-25 Ambienti di lavoro sani e sicuri nell’era digitale.

L’indagine mostra come questi sistemi possano intervenire in modo proattivo e reattivo, come utilizzano i dati per instaurare sistemi preventivi. I casi di studio vanno dagli occhiali intelligenti per la distanza alle solette per agire sulle cadute dall’alto.

AIWM e coinvolgimento dei lavoratori

Il 17 dicembre Eu-Osha ha pubblicato un’ulteriore ricerca sul tema, questa volta su come l‘uso dei sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale debba essere accompagnato dal coinvolgimento attivo dei lavoratori.

Su quanto la collaborazione in azienda sia indispensabile anche nell’uso della IA ai fini della sicurezza, del benessere e della riduzione dello stress lavorativo.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Esempi di sistemi digitali intelligenti; IA sul lavoro, Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Piattaforma SIISL, online per cittadini e imprese

By Redazione Con nota del 18 dicembre 2024 il Ministero del Lavoro informa che dallo stesso 18 dicembre 2024 è consentito a tutti i cittadini e alle imprese l’accesso alla piattaforma SIISL Sistema Informativo per l’inclusione Sociale e Lavorativa.

Accesso tramite SPID o CIE. Dal 24 novembre già iscritti automaticamente i cittadini percettori di NAPSI e DISCOLL.

Tutte le info sulla piattaforma SIISL.

FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Piattaforma SIISL, online per cittadini e imprese proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Prescrizione e decadenza congedo paternità, Inps

By Redazione Pubblicati da Inps con messaggio n.4301 del 17 dicembre 2024 chiarimenti sui termini di prescrizione e decadenza riguardanti congedo di paternità obbligatorio.

Inps informa che la prescrizione breve ha il termine annuale e che “si conferma l’applicazione del termine decadenziale sostanziale annuale”.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Prescrizione e decadenza congedo paternità, Inps proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Esonero contributivo in agricoltura alluvione 2023

By Redazione Con nota del 17 dicembre 2024 il Ministero del Lavoro informa sull’avvio dell’esonero contributivo per i datori di lavoro dell’agricoltura attivi nei territori colpiti dalle alluvioni del maggio 2023 in Emilia-Romagna, Marche e Toscana.

L’esonero deriva dal decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, convertito dalla legge 12 luglio 2024, n. 101 ed è stato appena autorizzato dalla Commissione europea. Sarà pari al 68% della contribuzione Inail e i Inps 2024.

Queste le relative indicazioni Inps con messaggio n. 4156/2024.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Esonero contributivo in agricoltura alluvione 2023 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza