Decreto Omnibus, in GU la legge di conversione

By Redazione Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.236 dell’8 ottobre 2024 la Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico.

Si tratta della conversione del decreto Omnibus, in elenco alcune delle misure adottate:

nuove norme per i crediti di imposta per gli investimenti nel fotovoltaico; nuove norme in materia di concordato preventivo biennale tra cui ravvedimento specifico per i soggetti ISA;possibilità di aliquota al 25% per i lavoratori transfrontalieri in Svizzera; revisione rilevanza catastale per le strutture ricettive all’aperto e allestimenti mobili da gennaio 2025;indennità una tantun di 100 euro per i lavoratori dipendenti con reddito inferiore ai 28 mila euro, coniuge e un figlio a carico;proroga credito imposta sponsorizzazioni sportive al 15 novembre 2024;+ 2 milioni di euro nel Bonus psicologico; Carta della cultura Giovani e Carta del merito;modifica Iva per le per prestazioni sanitarie di chirurgia estetica. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Decreto Omnibus, in GU la legge di conversione proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Inps, comunicazioni su certificati e visite trami AppIo

By Redazione AppIO per le comunicazioni riguardanti le certificazioni di malattia e e visite mediche di controllo, per i lavoratori sia del pubblico che del privato. Questo quanto comunicato da Inps con il messaggio n.3337 del 9 ottobre 2024, che illustra le funzionalità del nuovo servizio.

Permette ai lavoratori già registrati su MyInps di ricevere su app IO la conferma della ricezione del certificato di malattia da parte dell’Istituto e la comunicazione di avvenuta visita di controllo. Verrà inviata anche comunicazione relativa all’assenza e alla struttura Inps da contattare.

Sarà presente anche su IpnsMobile. Tutte le comunicazioni avranno una giacenza di 60 giorni.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Inps, comunicazioni su certificati e visite trami AppIo proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Richieste della patente a crediti e scadenze, nota Inl

By Redazione Pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro la nota 7 ottobre 2024, n. 376 – Servizio per l’istanza della Patente a Crediti.

La nota, a firma del direttore dell’ispettorato Paolo Pennesi, informa che alla data del 7 ottobre “la maggior parte degli operatori interessati non ha ancora formalizzato l’istanza” per la richiesta della patente.

Auspica che gli operatori avviino le proprie istanze ricordando che:

l’autocertificazione via Pec può essere utilizzata fino al 31 ottobre;“coloro i quali abbiano inviato esclusivamente l’autocertificazione e non abbiano fatto istanza sul Portale non potranno operare nei cantieri temporanei e mobili a decorrere dal 1° novembre 2024“.Come già chiarito dalla circolare n. 4/2024.

La nota n.376 del 7 ottobre su Olympus Uniurb.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Richieste della patente a crediti e scadenze, nota Inl proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

74ª Giornata nazionale vittime del lavoro, Anmil

By Redazione Si terrà domenica 13 ottobre la “74ª Giornata nazionale per le vittime del lavoro” indetta da Anmil, con on il patrocinio della RAI.

L’appuntamento centrale della manifestazione in questa edizione si terràa Roma, con il Patrocinio di Roma Capitale. Alle 8.30 prevista la cerimonia religiosa nella Chiesa di S. Maria della Consolazione al Foro Romano. La cerimonia civile si terrà alle ore 10.00 presso l’Aula Giulio Cesare del Campidoglio.

Trai presenti il ministro del Lavoro Marina Calderone in rappresentanza del Governo; il presidente della Commissione parlamentare sulle condizioni di lavoro in Italia sen. Tino Magni; il presidente della Commissione parlamentare sulle condizioni di lavoro in Italia on. Chiara Gribaudo, il presidente Inail Fabrizio D’Ascenzo.

Così il presidente Inail Emidio Deandri: “Nonostante la grave recrudescenza del fenomeno infortunistico che grava sul Paese, ad oggi la sicurezza nei luoghi di lavoro non riceve la giusta considerazione, che dovrebbe invece rappresentare una priorità e questa manifestazione sarà l’occasione per sensibilizzare sul tema le forze politiche, stimolando riflessioni e assunzioni di un impegno concreto per il futuro, al fine di arginare morti e infortuni sul lavoro e malattie professionali”.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo 74ª Giornata nazionale vittime del lavoro, Anmil proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Critica alle norme sui guanti e gli indumenti per…

Le norme sui guanti e indumenti per la protezione dai pesticidi sono meno severe rispetto a quelle per la protezione chimica. L’INRS ha analizzato le differenze e solleva dubbi sulle norme EN ISO 270651 e ISO 188892 e sui relativi metodi di prova.

Fonte: Puntosicuro.it