Finanziamenti UE per la sicurezza, guida Eu-Osha

By Redazione Informazioni sui finanziamenti europei per la sicurezza sul lavoro. Questo quanto raccolto da Eu-Osha in una nuova guida rilasciata a settembre 2024.

Uno strumento da consultare per conoscere opportunità di finanziamento, progetti, fondi, a partire da: Fondo sociale europeo Plus, EU4Health, Social Prerogatives and Specific Competencies Lines, Erasmus+, Orizzonte Europa.

Qui per scaricare il documento, disponibile solo in inglese.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Finanziamenti UE per la sicurezza, guida Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

IA, lavoro, economia digitale, portale ILO

By Redazione Osservatorio su Intelligenza Artificiale e Lavoro nella Digital Economy. Questo il nuovo portale attivato dall’Ilo Organizzazione Internazionale del Lavoro, presentato il 25 settembre, per creare un punto informativo costante sugli effetti dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro.

Il portale ha l’obiettivo di diventare un centro di riferimento internazionale per le informazioni sui temi dell’intelligenza artificiale sul lavoro e sull’economia digitale, studi e dati.

Quattro le aree tematiche: IA lavoro e occupazione, algoritmi nella gestione del lavoro, lavoro su piattaforma, privacy e raccolta dei dati.

Così il il direttore generale Ilo, Gilbert F. Houngbo: “Riconosciamo che i luoghi di lavoro in tutto il mondo vengono trasformati dall’intelligenza artificiale. L’OIL mira a sostenere i governi e le organizzazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro nella gestione di queste trasformazioni, in modo che l’intelligenza artificiale diventi una forza positiva”.

Ministero del Lavoro

Il lancio del portale è stato evidenziato dal Ministero del Lavoro. Lo stesso ministro Calderone ha presenziato all’evento di lancio del 25 settembre, in rappresentanza dei Governi.

FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo IA, lavoro, economia digitale, portale ILO proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Inail, classificazione delle professioni CP2021

By Redazione Classificazione delle professioni. Inail informa sulla nuova classificazione CP2021 introdotta a partire dal 1° ottobre 2024, classificazione che va a integrare la precedente CP2011.

La nuova classificazione è già in Excel per l’invio tramite file di comunicazione di infortunio, denuncia/comunicazione di infortunio, denunce di malattia professionale e silicosi/asbestosi.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Inail, classificazione delle professioni CP2021 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza