Nuove modalità visualizzazione Patente a crediti online, decreto Inl

By Redazione Pubblicato online il 27 giugno dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro il Decreto Direttoriale n. 43/2025 sulle nuove modalità di visualizzazione della Patente a crediti sulla piattaforma online.

Il decreto, acquisito il parere del Garante per la protezione dei dati personali del 31 maggio 2025 riporta le nuove modalità di ostensione online dei dati relativi alle patenti attraverso la piattaforma gestita dallo stesso Ispettorato.

Indica quali le informazioni che verranno riportate (impresa/lavoratore autonomo, riepilogo patente, provvedimenti) e chi potrà visualizzarle, ovvero i soggetti abilitati a visualizzare le informazioni relative alla patente:

“a) titolari della patente o loro delegati;b) pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;c) rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale;d) organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale di cui all’articolo 51, comma 1-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81;e) responsabile dei lavori;f) coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione dei lavori;g) soggetti che intendono affidare lavori o servizi ad imprese o lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lett. a), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81″.

Accesso tramite Spid, CIE o strumenti di autenticazione equivalenti.

Il 1° luglio alle ore 11.30 previsto un incontro in streaming YouTube nel corso del quale verranno illustrate le novità del decreto.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Nuove modalità visualizzazione Patente a crediti online, decreto Inl proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Ilo, Convenzione n.192 rischi biologici sul lavoro

By Redazione Convenzione concernente la prevenzione e la protezione contro i rischi biologici nell’ambiente di lavoro. Approvata dall’Ilo il 16 giugno 2025 la Convenzione n. 192. Questo il testo integrale in inglese.

Il nuovo documento, approvato da Ilo nel corso della 113ª Conferenza internazionale del lavoro riporta indicazioni e strumenti per l’implementazione di un nuovo quadro normativo nazionale efficace e adattabile utile alla prevenzione dei rischi biologici negli ambienti di lavoro di ogni tipo. Indicazioni per gli Stati membri per l’attivazione di nuove misure utili alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

La Convenzione riguarda la protezione dai rischi in ogni settore lavorativo, formazione e informazione, pianificazione delle emergenze. Politiche di prevenzione, che richiedano alle aziende di implementare ulteriori modalità di prevenzione e protezione, da attuare con la consultazione degli organismi aziendali, di addetti al sistema di prevenzione, aree sindacali, lavoratrici e lavoratori. Valutazione rischi, allerta, modalità dettagliate di esposizione e trasmissione.

Affiancata dalla Raccomandazione (209/2025), la Convenzione per avere efficacia nell’impianto normativo di ogni Stato, dovrà essere ratificata.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Ilo, Convenzione n.192 rischi biologici sul lavoro proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Direttiva lavoro piattaforme digitali nella Legge delegazione europea

By Redazione Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.145 del 25 giugno 2025 la Legge 13 giugno 2025, n. 91 Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2024. In vigore dall’11 luglio 2025.

La legge all’articolo 11 riporta Deleghe al Governo per il recepimento di direttive europee della direttiva (UE) 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativa al miglioramento dellecondizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali.

Nell’esercizio della delega dovranno essere previste le seguenti modifiche:

modifiche al capo V-bis del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81;nuove procedure per la verifica della situazione occupazionale dei lavoratori;procedure per il trattamento dei dati personali;tutele previdenziali modulate;modalità di informazione sull’uso di sistemi di monitoraggio e decisionali automatizzati o di sistemi decisionali automatizzati;controllo e monitoraggio dell’impatto dei sistemi automatizzati;modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 anche per la “prevenzione contro la violenza e le molestie tramite canali di segnalazione efficaci”.FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Direttiva lavoro piattaforme digitali nella Legge delegazione europea proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Patente a crediti, nuovo aggiornamento delle FAQ

By Redazione Aggiornate dall’Ispettorato nazionale del lavoro le FAQ sulla Patente a Crediti.

Il nuovo aggiornamento è datato 26 giugno 2025. Ventotto i quesiti ora in elenco. L’aggiornamento precedente è avvenuto lo scorso gennaio.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Patente a crediti, nuovo aggiornamento delle FAQ proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza