Ambiente Lavoro 2025, 10-12 giugno, Bologna

By Redazione Dal 10 al 12 giugno torna a Bologna Fiere, “Ambiente Lavoro 35° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Anfos ci sarà, Quotidiano Sicurezza è media partner.

“Dal 1990, Ambiente Lavoro è il punto di riferimento per aziende e professionisti della salute e sicurezza sul lavoro”. Due i temi centrali per l’edizione che si prepara, Dpi di ultima generazione e benessere lavorativo, a partire dai quali verranno affrontate le tematiche della sicurezza e della prevenzione, salute e benessere sul lavoro, normative e compliance, innovazione tecnologica.

Come in ogni edizione previsti espositori, eventi, convegni e appuntamenti formativi. Nuove soluzioni innovative e strategie individuali e collettive, informazioni, prodotti e servizi, “con l’obiettivo di rendere i luoghi di lavoro promotori di salute a 360 gradi”.

Nel 2024 Ambiente Lavoro ha coinvolto 9.169 visitatori e 169 aziende. 316 i convegni.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Ambiente Lavoro 2025, 10-12 giugno, Bologna proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Festa del Lavoro, il messaggio del Presidente della Repubblica…

By Redazione Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto il 29 aprile a Latina, presso gli stabilimenti della BSP Pharmaceuticals, per le celebrazioni della Festa del Lavoro. Questo l’interveto integrale del Presidente della Repubblica pubblicato sul sito del Quirinale.

Ne riportiamo uno stralcio: “Il lavoro non può separarsi mai dall’idea di persona, dalla unicità e dignità irriducibile di ogni donna e di ogni uomo.

Nessuno deve sentirsi scartato o escluso.

La Repubblica è fondata sul lavoro. Poc’anzi lo ricordava il Ministro.

Il lavoro è radice di libertà, ha animato la nostra democrazia, ha prodotto eguaglianza e, dunque, coesione sociale.

Il progresso civile, l’effettiva esistenza dei diritti, la sostenibilità del nostro modello sono legati, al tempo stesso, all’efficacia delle istituzioni e all’attività degli attori economici e sociali.

Il lavoro richiama e sollecita la corresponsabilità, la solidarietà. È stato il vettore più potente di giustizia, di mobilità sociale, di costruzione del welfare.

Il futuro del lavoro è già cominciato. Non è un caso che l’Organizzazione internazionale del lavoro abbia posto, al centro del suo impegno nella Giornata del 28 aprile, il tema della intelligenza artificiale e della digitalizzazione, per porre in guardia dai rischi per le condizioni di lavoro, che si accompagnano alle grandi opportunità offerte.

Il settore nel quale oggi ci troviamo è fra quelli tecnologicamente avanzati e di maggiore integrazione internazionale. Sapete bene che questa sfida è aperta. La cooperazione è alla base del progresso scientifico, a partire dalla integrazione europea nel governare i processi.

Inail

Il 1° maggio, presso la sede Inail di Roma, due corazzieri in alta uniforme hanno deposto una corona di fiori con nastro tricolore del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, sul monumento ai caduti della galleria del San Gottardo.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Festa del Lavoro, il messaggio del Presidente della Repubblica Mattarella proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Nuove misure sicurezza lavoro, Cdm e messaggio Presidente Consiglio

By Redazione Nuovi fondi e iniziative per le imprese per la sicurezza, prevenzione e formazione. Questo quanto comunicato dal Governo al termine del Consiglio dei Ministri di mercoledì 30 aprile 2025 e dallo stesso presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel messaggio per la Festa del 1° maggio.

Il Presidente del Consiglio ha annunciato lo stanziamento di ulteriori 650 milioni per il futuro bandi Isi che andranno a raddopiarne quindi l’importo totale, il potenziamento del sistema di incentivi e disincentivi per le imprese derivanti dalla sicurezza e nuove misure per la formazione e la prevenzione destinate anche alle scuole. Interventi che verranno articolati partendo dalla consultazione con le parti sociali.

Questo il messaggio integrale del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Ne riprendiamo uno stralcio: “C’è ancora tanto da fare anche e forse soprattutto sul fronte della sicurezza sul lavoro. Anche negli ultimi giorni, nuove vittime, nuovi infortuni. Non si può morire così. Voglio approfittare per rinnovare il cordoglio e la vicinanza ai famigliari delle vittime. Ma sono consapevole che il cordoglio non basta, bisogna continuare ad agire. Di fronte a questo fenomeno, come ha detto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “non sono tollerabili né indifferenza né rassegnazione”.

È il motivo per il quale questo Governo ha sempre messo al centro della sua azione questo tema. Lo abbiamo fatto, ad esempio, con la “patente a crediti”, con l’assunzione di un nuovo personale ispettivo per incrementare i controlli, con le risorse per premiare le imprese che investono in prevenzione. Oggi dedichiamo la festa dei lavoratori a questo tema e ci impegniamo a fare ancora di più.

Abbiamo reperito, insieme all’Inail, altri 650 milioni di euro per mettere in campo nuove misure concrete, che insieme ai 600 milioni già disponibili dei bandi INAIL destinati a cofinanziare gli investimenti delle imprese in questi ambiti, portano a oltre un miliardo e 200 milioni le risorse disponibili per migliorare la sicurezza sui posti di lavoro. Vogliamo potenziare il sistema di incentivi e disincentivi per le imprese, in base chiaramente alla loro condotta in materia di sicurezza, con particolare attenzione al mondo agricolo. Continueremo a mettere al centro la cultura della prevenzione, perché prevenire è sempre il migliore degli investimenti possibili”.

Nel corso del Consiglio dei Ministri il ministro del Lavoro Calderone ha informato circa le recenti attività inerenti la sicurezza sul lavoro, come l’aumento dei controlli ispettivi, la patente a crediti, l’inserimento della sicurezza sul lavoro nell’educazione civica, l’andamento infortunistico da dati Inail.

FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Nuove misure sicurezza lavoro, Cdm e messaggio Presidente Consiglio proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza