
Analisi del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione
L’Accordo 59/CSR del 17 aprile 2025 e la nuova architettura della formazione alla sicurezza sul lavoro: dalla frammentazione all’unificazione.
Fonte: Puntosicuro.it
L’Accordo 59/CSR del 17 aprile 2025 e la nuova architettura della formazione alla sicurezza sul lavoro: dalla frammentazione all’unificazione.
Fonte: Puntosicuro.it
By Redazione La Metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato. Pubblicato da Inail un volume monografico che riporta nuovi modelli per la valutazione dell’impatto del lavoro da remoto.
Il documento intende supportare le aziende nella valutazione dello stress lavoro correlato e contiene moduli e strumenti aggiuntivi per l’adempimento, a integrazione della metodologia Inail 2017.
Gli strumenti vengono anticipati dalla descrizione della sperimentazione sui nuovi modelli condotta dal Dimelia su un’ampia platea di lavoratori. dalla fase di ricerca sui rischi psico-sociali derivanti dal lavoro da remoto e dal lavoro connesso all’attuale innovazione tecnologica.
Obiettivo Inail è presentare una modalità ottimizzata di valutazione dei rischi, un’integrazione attuale della metodologica 2017 che resta invariata, contraddistinta dall’approccio partecipativo e dalla partecipazione dei lavoratori e delle figure del sistema di prevenzione aziendale.
Indice della monografia:
Lo sviluppo delle dimensioni integrative sul lavoro da remoto e l’innovazione tecnologica;Gli strumenti di valutazione integrati;La Lista di controllo integrata della dimensione lavoro da remotoe innovazione tecnologica;Il Questionario strumento indicatore e le dimensioni integrative;Il sistema di calcolo delle soglie di rischio;Strumenti aggiuntivi per la gestione del rischio;Appendice 1 Lista di controllo integrata per la fase di valutazione preliminare;Appendice 2 Scheda per la compilazione dei punteggi della dimensione integrativa della Lista di controllo;Appendice 3 Il Questionario strumento indicatore e il modulo contestualizzato;Appendice 4 Tabella esplicativa delle dimensioni integrative del modulo lavoro da remoto e innovazione tecnologia del questionario;Appendice 5 Scheda di supporto alla conduzione del focus group per l’approfondimento dei risultati della valutazione preliminare e la proposta di azioni di intervento;Appendice 6 Scheda di supporto alla conduzione del focus group per l’approfondimento dei risultati della valutazione approfondita e la proposta di azioni di intervento;Appendice 7 Scheda di supporto al gruppo di gestione per l’identificazione degli interventi correttivi e/o preventivi.FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Valutazione stress lavoro, lavoro da remoto, monografico Inail proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza
By Redazione Napo in… tecnostress. Pubblicato da Eu-Osha il nuovo filmato animato con Napo, che questa volta affronta il tecnostress, lo stress da lavoro derivante dalle nuove tecnologie.
Le cause, le buone prassi e le misure per intervenire e prevenire i rischi, come utilizzare la digitalizzazione dicendo “no al tecnostress”.
Napo si trova coinvolto in “videoconferenze, chiamate, chat e l’utilizzo di software e hardware moderni”. Mostra come siano essenziali la consultazione e la formazione dei lavoratori, il coinvolgimento precoce, come sia fondamentale un ambiente di lavoro produttivo e consapevole per affrontare al meglio i rischi derivanti dalle tecnologie.
Ambienti di lavoro sani e sicuri
Il nuovo video di Napo rientra tra le attività della campagna 2023-25 Lavoro sano e sicuro nell’era digitale.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Napo in… tecnostress proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza
By Redazione Pubblicata dal Ministero del Lavoro la circolare n.9 del 18 aprile 2025 sulla Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali.
Il documento analizza le possibili tipologie contrattuali attraverso le quali possono essere impiegati i fattorini, al fine di elencare informazioni utili per la tutela dei lavoratori, ai fini assicurativi e ai fini previdenziali.
Per ogni tipologia analizza la normativa di riferimento, adempimenti e prassi, a partire dal D.lgs. n. 81/2015 e dalla recente Direttiva (UE) 2024/2831, relativa al lavoro mediante piattaforme digitali, adottata il 24 ottobre 2024 e che ogni Stato membro dovrà recepire entro dicembre 2026.
Un documento che intende oltrepassare la riduzione “forzosa” del rapporto di lavoro al tipo subordinato, che ricorda come la categoria del fattorino non contempli esclusivamente chi compie consegne per contro altrui e che intende ricostruire lo stato delle cose, senza “anticipare le scelte” future del legislatore.
Gli argomenti affrontati:
“lavoro autonomo;lavoro subordinato;collaborazioni etero organizzate;profili previdenziali;profili previdenziali ai fini Inail;direttiva UE 2024/2831″.FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Contratti e tutele lavoro ciclo-fattorini, circolare Ministero Lavoro proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza
By Redazione Avviso pubblico formazione e informazione 2024. Con nota del 22 aprile 2025 Inail informa della pubblicazione dell’elenco in ordine cronologico delle domande per l’Ambito A.
Evidenziate le domande ammissibili e le provvisoriamente non ammissibili.
Il bando indetto lo scorso luglio ha stanziato 24 milioni per progetti integrati di formazione e informazione a contenuto prevenzionale.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Bando formazione informazione Inail 2024, elenco domande ammesse ordine cronologico proviene da Quotidiano Sicurezza.
Fonte: Quotidiano Sicurezza