Monitoraggio biologico sul lavoro, nuovo documento Eu-Osha

By Redazione Monitoraggio biologico sul luogo di lavoro: orientamenti per gli esperti in materia di SSL e i luoghi di lavoro. Questa la guida pubblicata da Eu-Osha che affronta il biomonitoraggio occupazionale condotto sul lavoro ai fini della valutazione dell’esposizione alle sostanze chimiche.

Il documento riporta indicazioni per l’implementazione in azienda di programmi di monitoraggio e allo stesso tempo offre informazioni per i lavoratori sul consenso, sul diritto all’informazione, etica.

Una guida, in inglese, destinata a professionisti della sicurezza, datori di lavoro, dirigenti e dipendenti.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Monitoraggio biologico sul lavoro, nuovo documento Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Linee guida IA sul lavoro, consultazione pubblica del Ministero

By Redazione Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro. Avviata dal Ministero del Lavoro una consultazione pubblica online sulla bozza di documento che lo stesso Ministero sta realizzando per fornire un sostegno a imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari, sull’uso dell’Ia nel lavoro.

Il documento che intende essere uno strumento pratico, in particolare per le Pmi, su utilizzare l’Intelligenza artificiale in maniera produttiva e allo stesso tempo conscia della centralità della persona. Opportunità e rischi per un “lungo un percorso di innovazione sostenibile, favorendo al contempo la tutela e la valorizzazione del capitale umano”. Competitività sui mercati e impatto sui lavoratori, politiche di reskilling e upskilling.

Questo l’indice della bozza:

“Implementazione dell’IA nelle aziende: scenario complessivo;Linee guida operative per le aziende e le PMI;Linee guida operative per i lavoratori autonomi;Formazione e sviluppo delle competenze IA;Finanziamenti e incentivi per l’adozione dell’IA;Principi guida per un uso responsabile e sicuro dell’IA nel lavoro;Identificare e gestire i rischi dell’IA;Monitoraggio e aggiornamento delle linee guida”.La consultazione sè sul Portale ParteciPA, la scadenza è il 21 maggio 2025.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Linee guida IA sul lavoro, consultazione pubblica del Ministero proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Bonus Giovani, Bonus Donne, firmati i decreti

By Redazione Con nota del 14 aprile il Ministero del Lavoro informa sulla firma dei due decreti attuativi dei Bonus Giovani e Donne previsti dal Decreto Coesione, per benefici alle aziende in caso di contratto a tempo indeterminato per lavoratori under 35 e lavoratrici inoccupate da oltre ventiquattro mesi.

Benefici di due anni, di importo massimo 650 euro.

Così il ministro del Lavoro Marina Calderone: “Interveniamo su due criticità strutturali che nascono da lontano, ossia la partecipazione di giovani e donne. Con questi decreti diamo certezze e prospettiva alle imprese e ai lavoratori, continuando sulla strada di incentivazione del lavoro di qualità, a tempo indeterminato, con una particolare attenzione alla realtà del Mezzogiorno”.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Bonus Giovani, Bonus Donne, firmati i decreti proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Sindrome post-COVID, riabilitazione, reinserimento, tre documenti Eu-Osha

By Redazione Sindrome post-Covid e reinserimento dei lavoratori. Pubblicati da Eu-Osha un documento e due guide che affrontano il tema della riabilitazione dei lavoratori, del sostegno e del rientro in ambienti di lavoro consoni.

Tre i materiali, in inglese, sono:

Sindrome post-COVID: riabilitazione dei lavoratori, valutazione della capacità lavorativa e sostegno al rientro al lavoro; Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione. Breve guida pratica per l’ambiente professionale;Sindrome post-COVID: individuazione, valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e riabilitazione. Breve guida pratica per i medici specialisti in medicina del lavoro.Riportano indicazioni sulla valutazione dei sintomi, sui ruoli aziendali per il reinserimento, sulle misure di adattamento e di accessibilità degli ambienti di lavoro, indicazioni per i medici specialisti in merito alle scale di valutazione dell’impatto della sindrome, prassi di comunicazione e di coinvolgimento nel percorso riabilitativo.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Sindrome post-COVID, riabilitazione, reinserimento, tre documenti Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza