Inl, Rapporto vigilanza 2024

By Redazione Rapporto annuale attività di vigilanza 2024. Pubblicato dall’Ispettorato nazionale del lavoro il documento che riassume i dati derivanti dall’attività ispettiva condotta nel 2024 da Inl, Inps e Inail.

Questo il documento integrale, ne riassumiamo in elenco i dati :

158.069 accessi totali, +42% sul 2023; 80.245 gli illeciti rilevati, ovvero il 74% del totale; 120.442 le violazioni riguardanti i singoli lavoratori, di queste 19.008 per lavoro nero e 13.458 interposizioni fittizia di manodopera, 1.226 caporalato;83.330 violazioni della normativa in materia salute e sicurezza sul lavoro, +127%;15.002 sospensioni di attività imprenditoriale, di queste il 37% per violazioni della sicurezza;12.521 le revoche delle attività;pari a 200.000.000 di euro i contributi previdenziali non versati; 16.255 segnalazioni , il 51% delle richieste di intervento hanno fatto ricorso a conciliazione monocratica.Per quanto riguarda le attività di sensibilizzazione condotte dall’Ispettorato, sono stati 955 gli incontri realizzati. Così Danilo Papa, direttore dell’Ispettorato del lavoro: “Nel 2025 l’Ispettorato prevede un impegno ancor maggiore, soprattutto in ambito salute e sicurezza sul lavoro, grazie anche all’immissione, nella seconda parte dell’anno, di nuove unità ispettive. In ambito prevenzione e promozione, saranno inoltre incrementate le iniziative di sensibilizzazione sui rischi connessi agli infortuni e alle malattie professionali, nonché le campagne informative per promuovere i vantaggi del lavoro regolare e contrastare il lavoro sommerso”.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Inl, Rapporto vigilanza 2024 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Linee guida in materia di sicurezza ferroviaria

By Redazione Con decreto del 4 marzo 2025 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 2025 sono state pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le linee guida in materia di sicurezza ferroviaria.

Il documento, già in vigore, è stato adottato in attuazione dell’art. 13,comma 17-bis, del decreto-legge 31 dicembre 2020, n. 183 e abroga il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 28 ottobre 2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie. Obiettivo sono un livello adeguato di sicurezza ferroviaria e l’omogeneità della normativa europea e nazionale sui requisiti di sicurezza delle gallerie.

Riportano indicazioni tecniche di prevenzione e protezione, indicazioni per il piano di emergenza e soccorso PES e si applicano a reti del ferroviario interoperabile europeo, reti isolate dal resto del sistema ferroviario, ferrovie turistiche. Questo l’indice:

Principi generali;Gestore dell’infrastruttura;Referente della manutenzione;Referente delle emergenze;Imprese ferroviarie;Veicoli;Gallerie di nuova realizzazione;Gallerie in esercizio;Disposizioni particolari per le reti ferroviarie isolate;Disposizioni particolari per le ferrovie turistiche;Piani di emergenza e soccorso ed esercitazioni;Determinazione e valutazione dei rischi;Requisiti per l’adeguamento delle gallerie in esercizio;Requisiti per i quali è necessario attivare le procedure di cui all’art. 5 comma 2 del decreto di approvazione delle linee guida.FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Linee guida in materia di sicurezza ferroviaria proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Decreto attuativo incentivi per nuove imprese green e digital

By Redazione Pubblicato dal Ministero del Lavoro il decreto attuativo sugli incentivi all’autoimpiego per le realtà impegnate nella transizione digitale ed ecologica.

Due i tipi di contributo:

avvio attività di disoccupati under 35;assunzione a tempo indeterminato di under 35 nelle stesse realtà avviate. Contributi fino al 31 dicembre 2028, beneficio gestito da Inps.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Decreto attuativo incentivi per nuove imprese green e digital proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza