Linee guida formazione ottenimento certificazione parità di genere

By Redazione Pubblicato dal Ministero del Lavoro con decreto n.115 del 17 marzo 2025 le Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività diformazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro per la famiglia,la natalità e le pari opportunità del 18 gennaio 2024.

Il citato decreto del 18 gennaio ha definito le modalità di assegnazione delle risorse del Fondo per le attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere. Tre gli obiettivi delle linee guida:

“dotare le Regioni di uno strumento flessibile e leggero, non vincolante, che si ponga in complementarità con quanto già realizzato sul territorio per il processo di certificazione della parità di genere;stimolare la programmazione delle azioni formative propedeutiche alla messa in atto dei meccanismi di ottenimento della certificazione, a partire dal quadro normativo e operativo esistente, con alcuneindicazioni di contenuto sugli asset strategici richiesti dalla norma. Ciò anche nella prospettiva di rappresentare in modo efficace alle imprese l’importanza della certificazione, in termini non solo di equità e di pari opportunità, ma anche di competitività del sistema imprenditoriale;orientare l’attuazione degli interventi formativi, suggerendo alcune possibili soluzioni procedurali ed esemplificando alcuni primi strumenti operativi, a coadiuvare l’attività amministrativa regionale”. Riportano normativa, ambiti tematici e attuazione della formazione.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Linee guida formazione ottenimento certificazione parità di genere proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Nuovo Portale per le politiche attive del lavoro

By Redazione Portale per le politiche attive del lavoro. Online da lunedì 17 marzo 2025 Il nuovo portale che sostituisce la piattaforma MyANPAL. Lo comunica il Ministero del Lavoro con la nota del 14 marzo 2025.

Portale accessibile con autenticazione al portale Servizi Lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. MyANPAL non più disponibile dal 15 marzo.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Nuovo Portale per le politiche attive del lavoro proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza