60° elenco verifiche periodiche

By Redazione Pubblicato dal Ministero del Lavoro con decreto direttoriale n. 17 del 10 marzo 2025 il 60° elenco dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo 60° elenco verifiche periodiche proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Cybersicurezza: Linee guida Cifrari a Blocchi

Un responsabile della sicurezza informatica deve leggere attentamente le linee guida funzioni crittografiche pubblicate dall’agenzia per la cybersicurezza nazionale. Questo manuale prende in considerazione i cifrari a blocchi.

Fonte: Puntosicuro.it

      

Scuola, sicurezza sul lavoro nell’educazione civica, legge 17 febbraio…

By Redazione Pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.52 del 4 marzo 2025 la Legge 17 febbraio 2025, n. 21 Modifica all’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92, concernente l’introduzione delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica. In vigore dal 19 marzo 2025.

La legge inserisce nelle linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole, l’insegnamento delle conoscenze di base sulla sicurezza sul lavoro.

Lo fa modificando la legge 20 agosto 2019, n. 92 con il nuovo articolo 3, comma 1, h-ter “conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Obiettivo delle legge è favorire la diffusione di concetti di base per aumentare la consapevolezza degli studenti su diritti, doveri e tutele.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Scuola, sicurezza sul lavoro nell’educazione civica, legge 17 febbraio in GU proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Eu-Osha, trasporti sostenibili, campi elettromagnetici, eco-ansia, tre ricerche

By Redazione Trasporti sostenibili, esposizione ai campi elettromagnetici e affrontare l’eco ansia. Sono questi i temi affrontati da Eu-Osha in tre nuove pubblicazioni che raccolgono tre sfide per la sicurezza sul lavoro attuali e future.

I nuovi Discussion paper, affrontano rischi fisici e psicosociali, in relazione ai cambiamenti in corso nel sistema dei trasporti con energia rinnovabile, i rischi come il termico, le ustioni, nel lavoro inerente i campi elettromagnetici, infine le mutazioni nel clima e le reazioni emotive che possono incidere sulla salute mentale dei lavoratori.

Le tre pubblicazioni, in inglese:

La mobilità sostenibile e le sue conseguenze per la sicurezza e la salute sul lavoro;Campi elettromagnetici: sfide presenti e future per la sicurezza e la salute sul lavoro;L’eco-ansia e le sue implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro.FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Eu-Osha, trasporti sostenibili, campi elettromagnetici, eco-ansia, tre ricerche proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza