Interpello lavoro n.1/2025

By Redazione Pubblicato dal Ministero del Lavoro l’interpello a tema lavoro n.1 del 27 gennaio 2025.

Il quesito affrontato:

Interpello ai sensi dell’articolo 9 del d.lgs. n. 124/2004. “Applicazione della procedura di cui all’articolo 1, commi da 224 a 237-bis, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, in caso di cessazione definitiva di attività di uno stabilimento o sito produttivo e conseguenti licenziamenti di personale”. FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Interpello lavoro n.1/2025 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Dl Lavoro, tesserini di riconoscimento cantiere edile, TU, nota…

By Redazione Legge n. 203/2024. Tesserini di riconoscimento. Pubblicata dall’Ispettorato nazionale del lavoro la nota n.656 del 23 gennaio 2024 di chiarimento sulla normativa riguardante l’obbligo di tessera di riconoscimento per i lavoratori nei cantieri edili.

La circolare riguarda l’abrogazione, prevista dal Dl Lavoro, dei commi 3, 4 e 5 dell’art. 36-bis del D.L. 223/2006, riportanti indicazioni ridondanti rispetto a quanto già previsto dal D.Lgs n. 81/2008 articoli 26, comma 8; 20, comma 3 e 21, comma 1, lett. c.

L’Ispettorato indica ricorda in ogni caso come, sul cantiere, in regime di appalto e subappalto:

il datore di lavoro che non fornisce ai lavoratori l’apposita tessera di riconoscimento ai sensi dell’art. 26, comma 8, è sanzionato dall’art. 55, comma 5, lett. i) del d.lgs. n. 81/2008;il lavoratore che non la indossa è sanzionato dall’art. 59, comma 1, lett. b) del d.lgs. n. 81/2008.Gli stessi obblighi ricadono sui lavoratori autonomi che effettuino il proprio lavoro in luoghi di lavoro in appalto e subappalto, altrimenti sanzionati ai sensi dell’art. 60, comma 1, lett. b) del D.lgs. n. 81/2008.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Dl Lavoro, tesserini di riconoscimento cantiere edile, TU, nota Inl proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Sistemi digitali e buone prassi per una migliore sicurezza,…

By Redazione Sistemi digitali intelligenti: guida all’attuazione per migliorare la sicurezza e la salute dei lavoratori. Questa la nuova pubblicazione Eu-Osha che torna ancora sui temi della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25.

Il nuovo documento Eu-Osha contiene principi chiave per attivare misure che agevolino i cambiamenti sul lavoro limitando i rischi, considerando il coinvolgimento dei lavoratori, la tutela dei dati e la trasparenza. Per il miglioramento delle condizioni di lavoro e la tutela della sicurezza.

Riporta quindi buone prassi per la realizzazione e la progettazione di risorse di supporto e informazione come poster, opuscoli, video e materiali formativi.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Sistemi digitali e buone prassi per una migliore sicurezza, Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza