Progetti di ricerca sulla prevenzione nel lavoro digitale, Eu-Osha

By Redazione Sicurezza e salute nel lavoro digitale. Ancora una volta con un post del 24 ottobre, Eu-Osha torna a segnalare documenti e strumenti per politiche utili al miglioramento della condizioni di lavoro su piattaforma digitale.

In questo l’Agenzia caso lo fa segnalando:

il progetto di ricerca internazionale Fairwork avviato nel 2028 per studiare le norme sul lavoro e per la protezione dei lavoratori impiegati tramite piattaforma. Un progetto che ha sede presso l’Università di Oxford nel Regno Unito e presso il Berlin Social Science Centre. Ha coinvolto finora 39 Paesi, con analisi scaturite in primo luogo dalle condizioni di equità in cinque campi: retribuzione, condizioni di lavoro, contratti, gestione del lavoro, rappresentanza. Lavoro su piattaforma digitale: i vantaggi del cooperativismo di piattaforma, studio su come forme di titolarità collettiva sul lavoro e di governance democratica possano affrontare trasparenza e prevenzione sul lavoro;un’analisi della direttiva dell’UE sul lavoro mediante piattaforme digitali.Ambienti di lavoro sani e sicuri nell’era digitale

In corso la “Settimana Europea per la Sicurezza sul Lavoro” indetta dall’Agenzia, sui temi della campagna Ambienti di Lavoro Sani e Sicuri 2023-25.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Progetti di ricerca sulla prevenzione nel lavoro digitale, Eu-Osha proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Garante Privacy, vietato accedere all’email di un dipendente

By Redazione Un datore di lavoro non può accedere all’email di un dipendente. Questo quanto ribadito dal Garante della Privacy, evidenziando nella newsletter del 22 ottobre un provvedimento adottato nei confronti di un’azienda.

La nota deriva da un contenzioso riguardante un agente di commercio e l’azienda con la quale collaborava e il fatto che tale azienda avesse effettuato tramite un apposito software, un backup della sua posta elettronica e dei suoi log di accesso. E inoltre, il fatto che i contenuti rilevati fossero poi stati usati dalla stessa azienda in un contenzioso.

Il Garante ha ricordato che: “la sistematica conservazione delle email – effettuata per un considerevole periodo di tempo (pari a tre anni successivamente alla cessazione del rapporto) – e la sistematica conservazione dei log di accesso alla posta elettronica e al gestionale utilizzato dai lavoratori non erano conformi alla disciplina di protezione dei dati. Tale conservazione infatti risultava non proporzionata e necessaria al conseguimento delle finalità dichiarate dalla Società di garantire la sicurezza della rete informatica e la continuità dell’attività aziendale”.

Ricostruire al dettaglio, attraverso tali dati, l’attività del lavoratore è contrario allo Statuto dei lavoratori che non ammette tali forme di controllo. Carente infine l’informativa con la quale l’azienda comunicava ai dipendenti la possibilità di accesso alle email.

L’Autorità ha comminato per tali comportamenti, una sanzione di 80mila euro e il divieto di utilizzo del software di backup.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Garante Privacy, vietato accedere all’email di un dipendente proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Settimana europea sicurezza e salute sul lavoro

By Redazione “Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro”. Dal 21 al 25 ottobre si terrà la nuova edizione della “European Week for Safety and Health at Work” indetta da Eu-Osha, come ogni anno nella settimana 43 dell’anno.

La Settimana raccoglierà eventi, convegni, iniziative anche online, per la sensibilizzazione sulla prevenzione e sulla partecipazione attiva sui luoghi di lavoro nella gestione della sicurezza.

Sui temi della campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-2025, lavoro nell’era digitale.

Questa la pagina Eu-Osha che raccoglie gli eventi in programma continuamente aggiornata.

“European Week for Safety and Health at Work”, immagine da Eu-OSha

#EUhealthyworkplaces

Il tema della campagna in corso Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 è Lavoro sicuro nell’era digitale. Quotidiano Sicurezza anche in questo caso ne è media partner.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Settimana europea sicurezza e salute sul lavoro proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza

      

Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, versione settembre 2024

By Redazione Pubblicata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro il 25 settembre 2024 la versione aggiornata settembre 2024 del Testo Unico Sicurezza sul Lavoro. Dlgs 81/08.

Segue la precedente rilasciata nel novembre 2023.
FONTE: QUOTIDIANO SICUREZZAL’articolo Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, versione settembre 2024 proviene da Quotidiano Sicurezza.

Fonte: Quotidiano Sicurezza